Quali sono gli ingredienti dei nostri prodotti? Oggi parliamo della Bromelina!
La bromelina è un enzima proteolitico che si trova nella polpa e soprattutto nel gambo dell’ananas.
Il suo nome deriva da Bromeliaceae, nome con cui viene definita la famiglia botanica dell’ananas.
La bromelina ha proprietà antinfiammatorie e antiedemigene ed agisce in condizioni di infiammazione indotta da iperproduzione di citochine. La sua parte funzionale è costituita da una frazione sulfidrilica. Sono presenti anche escarai, perossidasi, fosfatasi acida, inibitori delle proteasi e calcio in forma organicamente legata.
Studi hanno dimostrato un assorbimento del complesso enzimatico per via enterale di circa il 40%, con le più alte concentrazioni ematiche raggiunte dopo un’ora e una breve emivita. È considerata una potente sostanza antinfiammatoria e antiedemigena, agendo a vari livelli nei meccanismi della reazione infiammatoria, come i mediatori non prostaglandinici dell’infiammazione, le cellule del sistema immunitario o la via della coagulazione.

Perché si usa la Bromelina?
Oramai da diversi anni la Bromelina è utilizzata con successo in ambito clinico. Ai primi studi sperimentali si sono aggiunti nel tempo diversi trials clinici che hanno chiarito alcune delle principali attività cliniche della Bromelina.
Questa, grazie alle sue proprietà, viene impiegata in svariate situazioni…eccone alcune!
BROMELINA E TRAUMI SPORTIVI : è indicata nel trattamento di diversi traumi sportivi, come nel caso di traumi diretti (contusioni) e traumi indiretti (contratture, stiramenti e strappi).
BROMELINA E DISTURBI DELLE VIE RESPIRATORIE : è un buon mucolitico, utile nei disturbi delle vie respiratorie; in particolare, si è dimostrata un ottimo decongestionante delle mucose in caso di flogosi acuta catarrale.
BROMELINA E VENE VARICOSE : agisce in modo simile all’attivatore del plasminogeno provocando la scissione di fibrina e dovrebbe essere usata prima e dopo l’intervento chirurgico alle vene varicose.
BROMELINA E DISMENORREA : con la papaina è stata usate con successo nel trattamento della dismenorrea (mestruazioni dolorose). Studi di laboratorio hanno evidenziato che la Bromelina si comporta come un rilassante della muscolatura liscia, poiché nelle pazienti trattate si è verificata una riduzione degli spasmi della cervice contratta.
BROMELINA E ATTIVITÀ ANTIBIOTICA : esercita effetti antibiotici; infatti è risultata efficace nel trattamento di vari processi infettivi, quali polmoniti, ascessi perirettali, pielonefriti, infezioni cutanee da stafilococco.

La Bromelina ,oltre che in ambito sportivo, risulta utile in caso di rinite, flebite, artrite reumatoide, cellulite, vene varicose e patologie su base ossidativa o infiammatoria. I suddetti effetti biologici sarebbero riconducibili alla capacità della Bromelina di modulare l’espressione genica di fattori coinvolti nell’attivazione e nel mantenimento di processi infiammatori ed ossidativi.
A livello clinico è presente un’ampia letteratura sull’utilizzo della bromelina come agente sinergico alle terapie tradizionali, poiché non sono riscontrati effetti collaterali.
In particolare, è stata dimostrata l’efficacia della stessa come coadiuvante nelle terapie antibiotiche, come ausilio nella terapia delle infezioni da Escherichia coli, da Vibrio cholerae ed elmintiche, nelle patologie croniche infiammatorie come il Morbo di Crohn e la colite ulcerosa, nelle infezioni sinusitiche, nelle prostatiti e nelle infezioni del tratto urinario.
Inoltre, è stata documentata l’efficacia della stessa per la prevenzione e terapia, di patologie cardiovascolari come l’angina pectoris, l’ischemia e l’infarto miocardico, ed in quelle muscolo-scheletriche come traumi muscolari, osteoartriti ed artrite reumatoide.
