Cosa sono i prodotti Fitoterapici?
Le proprietà terapeutiche di molte piante, funghi o alghe sono tradizionalmente note agli uomini che frequentemente le hanno utilizzate come “curative“. Le moderne tecniche medicinali hanno permesso di individuare i medicinali fitoterapici, da non confondere, poiché ben differenti, con prodotti di erboristeria e dalle erbe semplici.
Possiamo definire medicinali fitoterapici tutti quei medicinali il cui principio attivo è una sostanza vegetale.

I fitoterapici sono sicuri?
Questi medicinali sono stati ufficialmente approvati dall’AIFA (Agenzia Italiana Del Farmaco), che ne ha verificato qualità, efficacia e sicurezza. I prodotti fitoterapici sono venduti esclusivamente nelle farmacie, alcuni dietro presentazione di ricetta medica ed altri come medicinali senza obbligo di prescrizione o medicinali da banco. (Fonte: Ministero della Salute).
Gli integratori fitoterapici non vanno confusi con i preparati erboristici in quanto, pur essendo quest’ultimi dotati a volte di proprietà farmacologiche, non possono essere considerati medicinali a fini di legge.
Qualità
0Efficacia
0Sicurezza
0
Fitoterapia e Omeopatia
Molto spesso viene scambiata la fitoterapia con l’omeopatia, ma sono dottrine molto diverse perché la prima ha principi scientifici ed efficacia dimostrata, mentre la seconda invece è pseudoscienza senza risultati comprovati maggiori dell’effetto placebo.
Le moderne preparazioni fitoterapiche sono ottenute a partire dal materiale vegetale, sia fresco che essiccato, tramite estrazioni con solventi e metodiche diverse (CO2 supercritica nel nostro caso):
- se il solvente è l'etanolo in percentuali diverse si parla di estratti idroalcolici, solitamente chiamati tinture madri (o, tinture officinali, o estratti fluidi);
- se il solvente è l'acqua si parla di infusi, decotti o macerati a freddo;
- se il solvente è un olio grasso si parla di oleoliti; l'estrazione con solventi diversi e non alimentari (esano, cloroformio, ecc.), che vengono poi eliminati, permette la preparazione di estratti molli e secchi.
Come si assumono i fitoterapici?
Come accade per molti altri farmaci, i fitoterapici esistono in commercio sotto forma di compresse, capsule o sospensione da assumere per via orale (liquido, granulato).
Anche se gli integratori hanno alla loro base sostanze vegetali devono sempre essere utilizzati dietro prescrizione medica e seguendo strettamente le indicazioni riguardo alla posologia e alle modalità di assunzione. Non farlo potrebbe ridurne l’assorbimento o rendere inutile il trattamento, poiché la quantità di prodotto assunto è differente secondo le caratteristiche fisiche della persona, (peso, età, condizioni di salute, ecc.) proprio come accade con i medicinali tradizionali.
I principi attivi alla base dei fitoterapici sono sostanze vegetali di cui il loro effetto farmacologico è dimostrato e confermato ed è bene prestare attenzione ad effetti collaterali collegati all’assunzione con gli altri medicinali.

